Skip to content

Giusy Sibilano, Luthopika

Ciao, mi chiamo Giusy e sono un’artigiana-designer pugliese ideatrice del brand Luthopika, la mia linea di gioielli Bead Crochet realizzati con perline in vetro giapponesi lavorate all’uncinetto.

Luthopika nasce ufficialmente nel 2018, ma in realtà questa meravigliosa e coloratissima avventura è iniziata molti anni prima, stravolgendo completamente una vita che per quasi vent’anni avevo condotto tra libri, 3D e cantieri di scavo. 

No, non hai letto male: per circa 19 anni sono stata un’archeologa e ho scavato in tanti siti archeologici pugliesi e persino nella meravigliosa Pompei, ma più esattamente sono stata un’Archeologa specializzata in informatica. Mi occupavo di banche dati e ricostruzioni 3D, un mix un po’ strano lo so, ma così interessante che ci ho persino fatto una tesi di dottorato e un progetto di post dottorato. Però più gli anni passavano e più mi rendevo conto che quella vita che mi aveva così tanto arricchito culturalmente e che ancora di più mi aveva dato a livello personale (Andrea, mio marito, e i miei amici più cari sono tutti archeologi) non mi rendeva più felice, anzi, l’ambito accademico non faceva per me e nel frattempo con alcuni amici e colleghi avevamo dato vita a una società archeologica che mi vedeva impegnata sempre di più in ufficio rendendo il mio lavoro ancora più irriconoscibile e distante da ciò che l’archeologia rappresentava per me.

Sino a che non è arrivato l’8 Dicembre 2010. Sì ricordo perfettamente la data in cui tutto è iniziato!

Ma facciamo un passo indietro…

Dunque, devi sapere che l’amore verso le arti creative ha rappresentato una presenza costante del mio tempo libero sin da bambina, complice anche una famiglia di grandi talenti artigiani: i colori mi appassionavano, coloravo per ore e, più grandicella, era diventata una tale fissa che per colore ordinavo persino gli armadi; l’uncinetto poi era la mia passione più grande. Mi piaceva tantissimo l’idea di indossare capi realizzati con le mie stesse mani e per anni ho continuato a farlo sino a che il lavoro è diventato così totalizzante da spingermi a riporre colori e uncinetto in un cassetto.

Poi è arrivato quel pomeriggio dell’8 Dicembre 2010: ero seduta alla mia scrivania cercando su Google idee per regali artigianali ed eccomi apparire quelle parole, Bead Crochet, una tecnica antica basata sull’utilizzo dell’uncinetto per realizzare accessori tubolari con perline. Non so come spiegarlo a parole, ma è stato letteralmente un colpo di fulmine da cui ha avuto inizio una fase del tutto inaspettata della mia vita: durante il giorno continuavo a fare, con sempre meno convinzione, l’archeologa e la sera e nei fine settimana dedicavo ore e ore all’uncinetto e alla reinterpretazione di questa tecnica, allo scopo di creare uno stile in cui riconoscermi e che nella mia mente era lì, chiaro: minimalismo e colore, tanto colore.

Finalmente le mie due grandi passioni avevano (ri)trovato la giusta strada per diventare protagoniste della mia vita e quello che le mie mani creavano piaceva a sempre più persone.

“Ripetevo continuamente a me stessa “e se lasciassi tutto?” e il solo pensiero mi rendeva felice e con quel nodo allo stomaco di quando ci si innamora.”

So che sembrerà strano, ma ho davvero realizzato che Luthopika poteva seriamente diventare il mio futuro durante un viaggio molto particolare, il viaggio di nozze che io e Andrea abbiamo fatto nel 2012 negli Stati Uniti. Per oltre 3 settimane quello che era ancora il mio ‘vero lavoro’ era del tutto scomparso dalla mia mente, ma con me in valigia avevo portato gomitoli, perline e uncinetto per lavorare ai miei gioielli seduta su una delle panchine di Central Park a New York o immersa nella natura dei parchi californiani o banalmente nel pullman che ci portava in giro per la West Coast (arrivando persino a vendere uno dei miei ‘serpentelli’ ad una signora che era rimasta impressionata nel vedermi lì intenta sul mio uncinetto). Durante quelle settimane, lontana da tutta la frenesia e lo stress quotidiano del mio lavoro ripetevo continuamente a me stessa “e se lasciassi tutto?” e il solo pensiero mi rendeva felice e con quel nodo allo stomaco di quando ci si innamora. Ma nonostante avessi già allora la risposta a quella domanda, ci sono voluti altri tre anni per raccogliere tutto il mio coraggio, affrontare colleghi e famiglia e interrompere una carriera ventennale decidendo di fare il ‘grande salto’.

Da allora le difficoltà sono all’ordine del giorno, perché quando si è micro-imprenditori devi occuparti di tutto: dall’ideazione alla comunicazione sino agli aspetti logistici. Tuttavia ogni giorno mi sveglio con lo stesso desiderio di rimettermi al lavoro, io e il mio uncinetto siamo inseparabili e so che questa è la mia strada. Ora sono felicemente un’artigiana, grata del mio passato a cui devo tanto, ma che ogni giorno non vede l’ora di investire tempo ed energie in un progetto nato per caso in quel pomeriggio invernale del 2010 e diventato una vera e propria storia d’amore, in un intreccio indissolubile di fili e perline.

rivenditori
“Luthopika nasce ufficialmente nel 2018, stravolgendo completamente una vita che per quasi vent’anni avevo condotto tra libri, 3D e cantieri di scavo.”
chisono_storyline2
“Non so come spiegarlo a parole, ma è stato letteralmente un colpo di fulmine da cui ha avuto inizio una fase del tutto inaspettata della mia vita.”
chisono_dx2
chisono_storyline3
chisono_storyline1
img_home_

Dall'archeologia ai gioielli

  • prima del 2010

    Ero un'archeologa.

    Tra scavi e 3D, per 19 anni l’archeologia è stata la mia vita.

  • 2010

    Il colpo di fulmine.

    In un pomeriggio invernale mi imbatto, per caso, nel Bead Crochet, una tecnica che permette di realizzare tubolari di perline lavorate all’uncinetto. Dopo alcuni esperimenti con diverse marche di perline, scopro la linea Toho, una ditta giapponese di perline in vetro con un ricchissimo catalogo di forme e colori e la qualità è garantita.

  • 2012

    Il primo shop online.

    Dopo 2 anni trascorsi a migliorare la mia tecnica e creare un mio stile e un design improntato al minimalismo e alla continua sperimentazione cromatica, il 12 Gennaio decido che è arrivato il momento di aprire un mio piccolo shop online su Etsy: la prima vendita arriva 3 mesi dopo, destinazione Olanda, non puoi immaginare quanta gioia e paura ho provato quel giorno, era il 7 Aprile, il giorno del mio compleanno…che regalo indimenticabile.

  • 2015

    Il grande salto.

    E’ ancora una volta all’inizio di un nuovo anno, Gennaio 2015, che prendo finalmente il coraggio a due mani e decido che è arrivato il momento di provarci per davvero. Lascio definitivamente il mio lavoro da Archeologa per dedicarmi interamente alla crescita e realizzazione del progetto Luthopika. 

  • 2018

    L’ufficializzazione.

    Luthopika diventa a tutti gli effetti una micro-impresa. I miei gioielli si compongono ora di tante linee coloratissime che presento online, in giro per bellissimi eventi dedicati all’autoproduzione e nella meravigliosa cornice del nostro Temporary shop a Polignano a mare (BA).

  • 2021

    Una nuova casa per Luthopika.

    Ci sono voluti oltre 10 anni, ma questo lungo e spesso faticoso percorso mi ha ora finalmente portato a realizzare 2 dei miei sogni più grandi: un sito tutto mio e un mio piccolo spazio permanente a Bari nel laboratorio/atelier condiviso con Daniela, Marina e Monica.

  • Oggi

    ….to be continued.

    pronta a scrivere assieme a me altre tappe di questo incredibile e coloratissimo viaggio?

Ricevi le novità

Ti scriverò periodicamente per aggiornarti sulle novità Luthopika, i nuovi gioielli che creerò per te e gli eventi o negozio in cui potrai potrai trovarmi.

NL_2